UNESCO: accesso libero alla biblioteca digitale mondiale su internet

La più grande biblioteca del mondo apre le porte a tutti ed è gratis. Questa la grande idea dell’UNESCO che ha reso fruibile l’immenso e prezioso patrimonio digitale nell’ambito dell’iniziativa di solidarietà coordinata dal Governo in questo periodo di emergenza Coronavirus (sito ufficiale https://solidarietadigitale.agid.gov.it/).

 

L’Unesco, a tal proposito, ha avuto la positiva idea di dare accesso libero alla biblioteca digitale mondiale su internet. “Approfitta e scopri i tesori culturali del mondo”. Con questo messaggio l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (Unesco) raccomanda di visitare la sua Biblioteca digitale mondiale (WDL o Biblioteca digitale mondiale) con circa 20.000 documenti storici libero accesso. Il motore di ricerca offre, infatti, la ricerca di 19.147 articoli su 193 paesi nel periodo tra l’8000 a.C. e il 2000″. È già disponibile su internet, attraverso il sito della World Digital Library. Raccoglie mappe, testi, foto, registrazioni e filmati di tutti i tempi e spiega in sette lingue i gioielli e i cimeli culturali di tutte le biblioteche del pianeta.

 

Questo l’indirizzo https://www.wdl.org per potere utilizzare liberamente questa grande risorsa culturale. Sono giorni difficili a causa del COVID-19, delle morti, delle misure restrittive adottate per limitare la diffusione del contagio da coronavirus. Dobbiamo restare a casa, solo così potremmo uscire da questa emergenza. Ma intanto possiamo dedicarci alla lettura. La World Digital Library, la biblioteca digitale più ricca al mondo, realizzata dall’UNESCO permette, appunto, di consultare on line migliaia di libri e approfondire un tema di interesse culturale nei giorni di quarantena forzata dall’epidemia di coronavirus. Documenti storici e in alcuni casi molto antichi di grande importanza, consultabili liberamente da casa. Non una biblioteca eminentemente letteraria, ma soprattutto storica, fatta di aneddoti, documenti speciali, in alcuni casi davvero unici Non ci si reca a scuola. Ma si frequenta una scuola. La cultura ha una parte fondamentale. E’ la chiave maestra che davvero apre le porte. Conoscere il nostro patrimonio è un dovere.
Che regalo da parte dell’UNESCO a tutta l’umanità!

 

Sito ufficiale Unesco Italia >> http://www.unesco.it/it

Skip to content