Percorsi di primo livello – I periodo didattico

Percorsi di primo livello – primo periodo didattico I percorsi di istruzione di primo livello/primo periodo didattico sono finalizzati al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media). I percorsi di primo livello/primo periodo didattico hanno un orario complessivo di 400 ore. In assenza della certificazione conclusiva della scuola primaria o di scarsa conoscenza della lingua italiana l’orario complessivo viene  incrementato fino ad un massimo di ulteriori 200 ore, in relazione ai saperi e alle competenze possedute dallo studente. Le competenze dello studente a conclusione del I periodo didattico del 1° livello sono le seguenti:
  • Interagire oralmente in maniera efficace e collaborativa con un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni comunicative.
  • Leggere, comprendere, interpretare e produrre testi scritti di vario tipo.
  • Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e conservazione.
  • Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni.
  • Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali.
  • Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riferiti ad aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
  • Comprendere e utilizzare una seconda lingua comunitaria in scambi di informazioni semplici e diretti su argomenti familiari e abituali.
  • Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici, geografici e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse.
  • Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli effetti dell’azione dell’uomo.
  • Leggere e interpretare le trasformazioni del mondo del lavoro.
  • Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione democratica.
  • Operare con i numeri interi e razionali padroneggiandone scrittura e proprietà formali.
  • Riconoscere e confrontare figure geometriche del piano e dello spazio.
  • Registrare, ordinare, correlare dati e rappresentarli, valutando la probabilità di un evento.
  • Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici, sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità dei risultati.
  • Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale.
  • Analizzare la rete di relazioni tra esseri viventi e tra viventi e ambiente, individuando anche le interazioni ai vari livelli e negli specifici contesti ambientali dell’organizzazione biologica.
  • Considerare come i diversi ecosistemi possono essere modificati dai processi naturali e dall’azione dell’uomo e adottare modi di vita ecologicamente responsabili.
  • Progettare e realizzare semplici prodotti anche di tipo digitale utilizzando risorse materiali, informative, organizzative e oggetti, strumenti e macchine di uso comune.
  • Orientarsi sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie modalità di produzione dell’energia e alle scelte di tipo tecnologico.
  • Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione per un loro uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio, di socializzazione e di lavoro.
Programmazione per Assi culturali Nell’ottica della maturazione del profilo educativo, culturale e professionale dell’allievo, a conclusione del primo ciclo d’Istruzione, il Collegio dei Docenti, nel programmare le Progettazioni Curricolari, utilizza gli obiettivi di apprendimento contenuti nelle nuove Indicazioni (C.M. n°68\2007) per delineare gli “Assi culturali”, caratterizzati da obiettivi adatti e significativi per i singoli allievi. “I saperi e le competenze per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione sono riferiti ai quattro assi culturali (dei linguaggi; matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale) contenuti nell’all. 1. Essi costituiscono il tessuto per la costruzione di percorsi di apprendimenti orientati all’acquisizione di competenze chiave che preparino i giovani alla vita adulta e che costituiscano la base per consolidare e accrescere saperi e competenze in un processo di apprendimento permanente anche ai fini della vita lavorativa”.   Gli assi dunque sono per i docenti l’elemento unificante nella diversità (epistemologica) e nell’integrazione (metodologica), su cui tracciare dei percorsi di apprendimento. Lo scopo è incrementare competenze condivise e diverse, nella comune finalità costituita dalle competenze di cui il soggetto formativo deve poter disporre per orientarsi culturalmente (competenze culturali di base) e nella vita futura (competenze chiave). La normativa elenca quattro assi culturali (dei linguaggi, matematico, scientifico-tecnologico, storico-sociale) a cui le scuole devono fare riferimento nell’impostare l’attività formativa. In ambito europeo è stata assegnata un’interpretazione comune del concetto di competenza che è stata intesa come la comprovata capacità di usare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e/o personale; esse sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. Viene pertanto superato il metodo tradizionale di valutazione degli apprendimenti, poiché si passa dall’accertamento di ciò che l’allievo conosce e sa applicare, alla verifica della capacità e della consapevolezza di quest’ultimo nell’utilizzare le conoscenze e gli strumenti di cui dispone per applicarli in contesti non predeterminati (competenza). Il raggiungimento di tali obiettivi è il presupposto per garantire i traguardi per lo sviluppo delle competenze di ciascun alunno.
ASSE DEI LINGUAGGI
COMPETENZE
  • Interagire oralmente in diverse situazioni comunicative.
  • Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.
  • Produrre testi di vario tipo adeguati ai diversi contesti.
  • Riconoscere e descrivere i beni del patrimonio artistico e culturale anche ai fini della tutela e conservazione.
  • Utilizzare le tecnologie dell’informazione per ricercare e analizzare dati e informazioni.
  • Comprendere gli aspetti culturali e comunicativi dei linguaggi non verbali.
  • Utilizzare la lingua inglese per i principali scopi comunicativi riferiti ad aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente.
  • Comprendere e utilizzare una seconda lingua comunitaria in scambi di informazioni semplici e diretti su argomenti familiari e abituali.
  • Potenziare le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo e personale, di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e un atteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico.
CONOSCENZE ABILITA’
  • Principali strutture linguistico-grammaticali
  • Funzioni della lingua ed elementi della comunicazione.
  • Lessico fondamentale, lessici specifici, lingua d’uso.
  • Principali relazioni fra situazioni comunicative, interlocutori e registri linguistici.
  • Parole chiave, mappe, scalette.
  • Strategie e tecniche di lettura (lettura orientativa, selettiva, analitica, etc.).
  • Tipologie testuali e generi letterari.
  • Metodi di analisi e comprensione del testo.
  • Modelli di narrazione autobiografica.
  • Grafici, tabelle, simboli, mappe, cartine e segni convenzionali.
  • Tipologie di produzione scritta funzionali a situazioni di studio, di vita e di lavoro.
  • Tecniche di scrittura digitale ed elementi di impaginazione grafica.
  • Linguaggi non verbali e relazioni con i linguaggi verbali.
  • Elementi significativi nelle opere d’arte del contesto storico e culturale di riferimento.
  • Principi di tutela e conservazione dei beni culturali e ambientali. Musei, enti e istituzioni riferimento nel territorio.
  • alla prevenzione degli infortuni e alla sicurezza.
  • Funzioni e lessico di base in lingua inglese riferito a situazioni quotidiane di studio, di vita e di lavoro.
  • Modalità di consultazione del dizionario bilingue.
  • Corretta pronuncia di un repertorio lessicale e fraseologico in lingua inglese memorizzato relativo ai contesti d’uso.
  • Regole grammaticali di base della lingua inglese.
  • Espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto in una seconda lingua comunitaria.
  • Semplici elementi linguistico-comunicativi della seconda lingua comunitaria
  • Segnaletica e simboli convenzionali relativi alla prevenzione degli infortuni e alla sicurezza.
  • Funzioni e lessico di base in lingua inglese riferito a situazioni quotidiane di studio, di vita e di lavoro.
  • Modalità di consultazione del dizionario bilingue.
  • Corretta pronuncia di un repertorio lessicale e fraseologico in lingua inglese memorizzato relativo ai contesti d’uso.
  • Regole grammaticali di base della lingua inglese.
  • Espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto in una seconda lingua comunitaria.
  • Semplici elementi linguistico-comunicativi della seconda lingua comunitaria
  • Messaggio visivo, i segni dei codici iconici e non iconici, le funzioni
  • L’arte come documento per comprendere la storia, la società, la cultura, la religione di una specifica epoca
  • Il patrimonio: il museo, i beni culturali e ambientali presenti nel territorio
  • Ascoltare, in situazioni di vita, di studio e di lavoro testi comprendendone contenuti e scopi
  • Applicare tecniche di supporto alla comprensione durante l’ascolto: prendere appunti, schematizzare, sintetizzare, ecc.
  • Intervenire in diverse situazioni comunicative in maniera pertinente e rispettosa delle idee altrui
  • Esporre oralmente argomenti di studio in modo chiaro ed esauriente
  • Ricavare informazioni in testi scritti di varia natura
  • Scegliere e consultare correttamente dizionari, manuali, enciclopedie, su supporto cartaceo e/o digitale
  • Comprendere testi letterari di vario tipo, individuando personaggi, ruoli, ambientazione spaziale e temporale, temi principali
  • Ricercare in grafici, tabelle, mappe, etc. dati di utilità pratica
  • Produrre testi scritti corretti, coerenti, coesi e adeguati alle diverse situazioni comunicative
  • Produrre differenti tipologie di testi scritti
  • Scrivere testi utilizzando software dedicati, curando l’impostazione grafica
  • Costruire semplici ipertesti, utilizzando linguaggi verbali, iconici e sonori
  • Utilizzare forme di comunicazione in rete digitale in maniera pertinente
  • Riconoscere le principali caratteristiche di un’opera d’arte in riferimento al contesto storico-culturale
  • Cogliere il valore dei beni culturali e ambientali anche con riferimento al proprio territorio
  • Leggere, comprendere e comunicare informazioni relative alla salute e alla sicurezza negli ambienti di vita e di lavoro, al fine di assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni
Lingua straniera
  • Individuare le informazioni essenziali di un discorso in lingua straniera su argomenti familiari e relativi alla propria sfera di interesse
  • Leggere e comprendere semplici testi scritti in lingua straniera di contenuto familiare individuando informazioni concrete e prevedibili
  • Esprimersi in lingua straniera a livello orale e scritto in modo comprensibile in semplici situazioni comunicative
ASSE STORICO-SOCIALE
COMPETENZE
  • Orientarsi nella complessità del presente utilizzando la comprensione dei fatti storici, geografici e sociali del passato, anche al fine di confrontarsi con opinioni e culture diverse.
  • Analizzare sistemi territoriali vicini e lontani nello spazio e nel tempo per valutare gli effetti dell’azione dell’uomo.
  • Leggere e interpretare le trasformazioni del mondo del lavoro.
  • Esercitare la cittadinanza attiva come espressione dei principi di legalità, solidarietà e partecipazione democratica
CONOSCENZE ABILITA’
  • Processi fondamentali della storia dal popolamento del pianeta al quadro geopolitico attuale.
  • Momenti e attori principali della storia italiana, con particolare riferimento alla formazione dello Stato Unitario, alla fondazione della Repubblica e alla sua evoluzione.
  • Beni culturali, archeologici e ambientali.
  • Linee essenziali della storia del proprio ambiente.
  • Concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili.
  • Principi fondamentali e struttura della Costituzione italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.
  • Principali istituzioni dell’Unione Europea.
  • Servizi erogati dallo Stato, dalle Regioni e dagli Enti locali.
  • Metodi, tecniche, strumenti proprie della geografia.
  • Aspetti geografici dello spazio italiano, europeo e mondiale.
  • Paesaggio e sue componenti.
  • Rischi ambientali.
  • Norme e azioni a tutela dell’ambiente e del paesaggio.
  • Mercato del lavoro e occupazione.
  • Diritti e doveri dei lavoratori.
  • Collocare processi, momenti e protagonisti nei relativi contesti e periodi storici
  • Mettere in relazione la storia del territorio con la storia italiana, europea e mondiale
  • Usare fonti di diverso tipo
  • Selezionare, organizzare e rappresentare le informazioni con mappe, schemi, tabelle e grafici
  • Operare confronti tra le diverse aree del mondo
  • Utilizzare gli strumenti della geografia per cogliere gli elementi costitutivi dell’ambiente e del territorio
  • Leggere carte stradali e piante, utilizzare orari di mezzi pubblici, calcolare distanze non solo itinerarie, ma anche economiche (costo/tempo) in modo coerente e consapevole
  • Eseguire procedure per la fruizione dei servizi erogati dallo Stato, dalle Regioni e dagli Enti locali
  • Riconoscere le principali attività produttive del proprio territorio
  • Riconoscere le condizioni di sicurezza e di salubrità degli ambienti di lavoro.
ASSE MATEMATICO
COMPETENZE
  • Operare con i numeri interi e razionali padroneggiandone scrittura e proprietà formali.
  • Riconoscere e confrontare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni.
  • Registrare, ordinare, correlare dati e rappresentarli anche valutando la probabilità di un evento.
  • Affrontare situazioni problematiche traducendole in termini matematici, sviluppando correttamente il procedimento risolutivo e verificando l’attendibilità dei risultati.
CONOSCENZE ABILITA’
  • Gli insiemi numerici N, Z, Q.
  • Operazioni e loro proprietà.
  • Ordinamento.
  • Multipli e divisori di un numero naturale e comuni a più numeri.
  • Potenze e radici.
  • Numeri primi e scomposizione di un numero naturale in fattori primi.
  • Sistemi di numerazione.
  • Scrittura decimale.
  • Ordine di grandezza.
  • Rappresentazione dei numeri sulla retta e coordinate cartesiane nel piano.
  • Approssimazioni successive come avvio ai numeri reali.
  • Proporzionalità, diretta e inversa. – Interesse e sconto.
  • Definizioni e proprietà significative delle principali figure piane e dello spazio.
  • Misure di lunghezze, aree, volumi, angoli.
  • Teorema di Pitagora e le sue applicazioni. – Costruzioni geometriche.
  • Isometrie e similitudini piane. Riduzioni in scala. Rappresentazioni prospettiche (fotografie, pittura, ecc.).
  • Relazioni, funzioni e loro grafici.
  • Rilevamenti statistici e loro rappresentazione grafica. Frequenze e medie.
  • Avvenimenti casuali; Incertezza di una misura e concetto di errore. Significato di probabilità e sue applicazioni.
  • Equazioni di primo grado.
  • Dati e variabili di un problema; strategie di risoluzione
  • Utilizzare le procedure del calcolo aritmetico (a mente, in colonna, con la calcolatrice) per eseguire operazioni e risolvere espressioni aritmetiche e problemi.
  • Operare con i numeri interi e razionali e valutare l’ordine di grandezza dei risultati.
  • Risolvere espressioni aritmetiche con le 4 operazioni, con le potenze e con le parentesi.
  • Calcolare percentuali. Interpretare e confrontare aumenti e sconti percentuali.
  • Formalizzare e risolvere problemi legati alla realtà quotidiana.
  • Riconoscere le proprietà significative delle principali figure del piano e dello spazio.
  • Utilizzare formule che contengono lettere per esprimere in forma generale relazioni e proprietà.
  • Calcolare lunghezze, aree, volumi e ampiezze di angoli.
  • Stimare il perimetro e l’area di una figura e il volume di oggetti della vita quotidiana, utilizzando opportuni strumenti (riga, squadra, compasso o software di geometria).
  • Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche
ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO
COMPETENZE
  • Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale.
  • Analizzare la rete di relazioni tra esseri viventi e tra viventi e ambiente, individuando anche le interazioni ai vari livelli e negli specifici contesti ambientali dell’organizzazione biologica.
  • Considerare come i diversi ecosistemi possono essere modificati dai processi naturali e dall’azione dell’uomo.
  • Progettare e realizzare semplici prodotti anche di tipo digitale utilizzando risorse materiali, informative, organizzative e oggetti, strumenti e macchine di uso comune.
  • Orientarsi sui benefici e sui problemi economici ed ecologici legati alle varie modalità di produzione dell’energia e alle scelte di tipo tecnologico.
  • Riconoscere le proprietà e le caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione per un loro uso efficace e responsabile rispetto alle proprie necessità di studio, di socializzazione e di lavoro.
CONOSCENZE ABILITA’
  • Concetti fisici di base relativi ai fenomeni legati all’esperienza di vita.
  • Elementi, composti, trasformazioni chimiche.
  • Latitudine e longitudine, i punti cardinali. Movimenti della Terra: anno solare, durata del dì e della notte. Fasi della luna, eclissi, visibilità e moti di pianeti e costellazioni.
  • Rocce, minerali e fossili.
  • I meccanismi fondamentali dei cambiamenti globali nei sistemi naturali e nel sistema Terra. Il ruolo dell’intervento umano sui sistemi naturali.
  • Livelli dell’organizzazione biologica. Strutture e funzioni cellulari; la riproduzione. Varietà dei viventi e loro evoluzione. La biologia umana. Alimenti e alimentazione. Rischi connessi ad eccessi e dipendenze
  • La biodiversità negli ecosistemi.
  • Struttura e funzionalità di oggetti, strumenti e macchine.
  • Proprietà fondamentali dei principali materiali e del ciclo produttivo con cui sono ottenuti.
  • Strumenti e regole del disegno tecnico.
  • Internet e risorse digitali. Principali pacchetti applicativi.
  • Evoluzione tecnologica e problematiche d’impatto ambientale geomorfologico
  • Effettuare misure con l’uso degli strumenti più comuni, anche presentando i dati con tabelle e grafici.
  • Utilizzare semplici modelli per descrivere i più comuni fenomeni celesti.
  • Elaborare idee e modelli interpretativi della struttura terrestre, avendone compreso la storia geologica.
  • Descrivere la struttura e la dinamica terrestre.
  • Effettuare analisi di rischi ambientali e valutare la sostenibilità di scelte effettuate.
  • Esprimere valutazioni sul rischio geomorfologico, idrogeologico, vulcanico e sismico della propria regione e comprendere la pianificazione della protezione da questi rischi.
  • Individuare adattamenti evolutivi intrecciati con la storia della Terra e dell’uomo.
  • Descrivere l’anatomia e la fisiologia dei principali apparati del corpo umano.
  • Adottare norme igieniche adeguate.
  • Prevenire le principali malattie adottando comportamenti idonei.
  • Gestire correttamente il proprio corpo, interpretandone lo stato di benessere e di malessere che può derivare dalle sue alterazioni.
  • Esplorare funzioni e potenzialità delle applicazioni informatiche.
  • Riconoscere gli effetti sociali e culturali della diffusione delle tecnologie e le ricadute di tipo ambientale e sanitario.
  • Effettuare le attività in laboratorio per progettare e realizzare prodotti rispettando le condizioni di sicurezza.
  • Utilizzare il disegno tecnico per la rappresentazione di processi e oggetti.
  • Individuare i rischi e le problematiche connesse all’uso della rete.
  • Esprimersi e comunicare sperimentando attivamente le tecniche e i codici propri del linguaggio visivo e audiovisivo
  • Produrre e sperimentare tecniche, codici e materiali diversificati, incluse le nuove tecnologie
  • Utilizzare le tecniche di base per strumenti quali: Matite, china, fotografia, tempere a base d’acqua, pastiglie acquerello.
 
C.P.I.A. Isernia